Blog

Visita odontoiatrica: cos’è la diga di gomma e perché è essenziale

Visita odontoiatrica: cos’è la diga di gomma e perché è essenziale

Un consiglio utile per superare il timore del dentista è quello di informarsi sulle funzionalità dell’attrezzatura odontoiatrica, in modo da recarsi in studio preparati e con maggior serenità.
Fra tutti, uno è considerato indispensabile: la diga di gomma. In questo articolo andremo a capire di cosa si tratta e il motivo per cui dovrebbe essere utilizzata in ogni visita.

Perché è importante avere denti allineati per il benessere generale

Perché è importante avere denti allineati per il benessere generale

E se quel mal di testa frequente fosse scaturito dai denti non allineati?
Il sorriso è il nostro biglietto da visita. Quello che però non tutti sanno è che oltre all’aspetto estetico, la corretta posizione della dentatura emerge come un elemento cardine per garantire un equilibrio sostanziale nella salute complessiva del nostro organismo.
Il cavo orale è direttamente collegato al sistema digestivo, in quanto rappresenta la prima tappa di un processo che influisce direttamente sulla funzionalità gastrointestinale.
Ma non solo, attraverso una precisa disposizione dei denti si possono prevenire potenziali problematiche fisiche. In questo articolo andremo a comprendere la rilevanza dell’allineamento e il suo impatto su molteplici aspetti del nostro benessere.
Pulire la bocca delicatamente con uno spazzolino da denti morbido e dentifricio. In caso di gonfiore applicare ghiaccio sulla zona interessata, mentre in caso di dolore si possono assumere farmaci antidolorifici per alleviarlo.
Nelle settimane successive all’intervento continuare ad assumere gli antibiotici prescritti dal dentista, evitare cibi troppo duri o croccanti e pulire accuratamente la bocca con uno spazzolino da denti morbido, dentifricio e filo interdentale.
Se si verificano problemi dopo l’intervento, è importante contattare immediatamente il dentista.

Implantologia: quali sono i controlli post-operatori

Implantologia: quali sono i controlli post-operatori

Dopo un intervento per un impianto dentale, è importante seguire alcune indicazioni per garantire la buona riuscita del trattamento. I primi giorni dopo l’intervento bisogna assumere gli antibiotici prescritti dal dentista, evitare di masticare nella zona interessata, mangiare cibi morbidi o liquidi per le prime 24-48 ore.

Pulire la bocca delicatamente con uno spazzolino da denti morbido e dentifricio. In caso di gonfiore applicare ghiaccio sulla zona interessata, mentre in caso di dolore si possono assumere farmaci antidolorifici per alleviarlo.
Nelle settimane successive all’intervento continuare ad assumere gli antibiotici prescritti dal dentista, evitare cibi troppo duri o croccanti e pulire accuratamente la bocca con uno spazzolino da denti morbido, dentifricio e filo interdentale.
Se si verificano problemi dopo l’intervento, è importante contattare immediatamente il dentista.

Turismo dentale in Italia: cosa c’è da sapere

Turismo dentale in Italia: cosa c’è da sapere

Mai sentito parlare di turismo dentale? Si tratta di un fenomeno sempre più comune che riguarda tutti coloro che decidono di andare all’estero per ottenere cure e prestazioni odontoiatriche a costi ridotti.

Open chat
1
Buongiorno,
come possiamo esservi utili?